Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 7 × 18 cm |
Fossile molare di Mammut su piedistallo
Notevole fossile di molare di Mammut (Mammuthus), risalente probabilmente al Pleistocene (circa 2,6 milioni – 11.700 anni fa).
Il reperto mostra le caratteristiche lamelle parallele (creste) tipiche dei molari dei mammut, perfettamente conservate nella loro struttura a piastre, che erano fondamentali per la macinazione del materiale vegetale di cui questi proboscidati si nutrivano.
Il fossile presenta una colorazione bruno-grigiastra tipica del processo di fossilizzazione, con evidenti segni di mineralizzazione. La superficie mostra le caratteristiche scanalature parallele ben definite, che rappresentavano la superficie masticatoria del dente. Queste lamelle, disposte in file parallele, erano composte da smalto dentario che racchiudeva la dentina, creando un efficiente sistema di macinazione per la dieta erbivora dell’animale.
Il reperto è montato elegantemente su un supporto moderno con base nera e due aste metalliche che lo mantengono in posizione verticale, permettendo una perfetta visualizzazione della sua struttura. Le dimensioni e la morfologia suggeriscono che si tratti di un molare appartenente a un esemplare adulto.
La conservazione è eccellente, con dettagli morfologici ben preservati che rendono questo specimen un esempio significativo per lo studio di questi magnifici mammiferi del Pleistocene.
€ 290,00
Disponibile